Quando si affrontano argomenti che hanno a che fare con la dimensione del soprannaturale, spesso è necessario crederci. Ma, a volte, prima di crederci in maniera aprioristica può essere utile anche conoscere. I pregiudizi, infatti, quando si parla di dimensioni sovra terrene sono dietro l’angolo, come lo sono, a dire il vero, anche gli atteggiamenti dogmatici. Si tratta di informazioni che è difficile sintetizzare, ma stiamo cercando di realizzare e stampare una brochure esplicativa e schematica in grado di raccogliere tutte queste informazioni. La divinazione per l’appunto, è uno di quegli argomenti che dividono. Si tratta, in sostanza della capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull’interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione. Ci sono sia pratiche di predizione del futuro di una persona, più quotidiane e a titolo individuale, sia pratiche con caratteristiche formali e sociali.
Un sinonimo di divinazione è mantica, che però si riferisce perlopiù alle pratiche con le quali si giunge alla divinazione; inoltre nonostante in origine mantica (dal greco antico: μαντεία, manteía, «oracolo, divinazione») sia collegata alla religione e al soprannaturale, la moderna teoria occultistica delle mantiche non implica necessariamente che siano coinvolte entità divine.
Chi pratica la divinazione è chiamato generalmente indovino o vate, ma va tenuto presente che ogni arte divinatoria ha il suo termine particolare per indicare la persona che interpreta i segni o riceve la rivelazione. Chi si rivolge a un indovino generalmente è chiamato consultante, specialmente quando lo fa a scopo personale.
Come fenomeno culturale, la divinazione è stata osservata dagli antropologi in molte religioni e culture, in tutte le epoche fino ai giorni nostri. Ogni cultura e religione ha sviluppato i propri metodi di divinazione. Il Cristianesimo e l’Islam le escludono totalmente. L’Induismo ammette diverse forme di divinazione, che sono codificate nei Vedānta.
Ciò che distingue le predizioni divinatorie dalle previsioni scientifiche è l’assenza di una causalità dimostrabile tra il segno interpretato e il risultato previsto, un legame che i sostenitori suppongono esistere a livello mistico (intuitivo-religioso). Per questo motivo la divinazione, in varie epoche e culture, è stata talvolta considerata una forma di superstizione e oggi la comunità scettica scientifica occidentale la considera, in alcune sue forme, una pseudoscienza. In altre parole, la scienza allo stato attuale non è riuscita ancora a spiegare l’atto della divinazione.